Che cos'è
Sognate di creare un'impresa o di subentrare in una già esistente? Volete realizzare la vostra idea imprenditoriale?
L’entusiasmo è importante ma non basta: una adeguata informazione, già nella fase di creazione dell’impresa, è importante per mettersi in proprio in maniera consapevole ed avere buone prospettive di successo.
Il Punto Nuova Impresa della Camera di commercio di Sondrio, in collaborazione con Confartigianato Sondrio, Confindustria Lecco e Sondrio, Unione del Commercio del Turismo dei Servizi della provincia di Sondrio e Coldiretti Sondrio, offre incontri e focus formativi per partire con il piede giusto.
A chi si rivolge
Persone intenzionate ad avviare nuove attività imprenditoriali in provincia di Sondrio e neo imprenditori interessati ad approfondire le diverse tematiche oggetto dei focus.
Come si svolge
Attraverso una formazione strutturata su due livelli, con incontri di primo orientamento seguiti da approfondimenti specifici.
1° livello – Incontri di gruppo di primo orientamento
Aspiranti imprenditori e imprenditrici potranno acquisire informazioni utili sugli aspetti amministrativi, legislativi e finanziari connessi all'avvio di un'impresa, al fine di programmare tempi e costi di avvio, consolidare la propria idea d'impresa, identificare delle prime strategie.
Un esperto tratterà questi argomenti in incontri di gruppo di primo orientamento - online o in presenza presso la sede camerale - della durata complessiva di circa 3 ore, in cui si parlerà di:
- procedure amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale;
- vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare;
- redazione del proprio piano d’impresa (business model canvas e business plan) strumenti indispensabili per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività;
- possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e modalità di funzionamento dei bandi pubblici.
2° livello - Focus di approfondimento
I partecipanti all’incontro di gruppo di primo orientamento, ma anche i neo imprenditori, potranno aderire a focus di approfondimento realizzati periodicamente, in collaborazione con le Associazioni di Categoria del territorio, per intraprendere un percorso di affinamento del proprio progetto imprenditoriale.
Si tratta di incontri, di taglio pratico, in occasione dei quali si avrà l’opportunità di approfondire i principali temi e gli strumenti utili alla definizione del proprio modello di business, nonché di effettuare una prima valutazione circa la fattibilità e la sostenibilità dell’iniziativa imprenditoriale.
Modalità di partecipazione
La partecipazione, sia agli incontri di primo orientamento che ai focus di approfondimento, è gratuita previa iscrizione online.
Per informazioni si vedano i contatti in fondo alla pagina.
Al momento non sono in programma incontri di primo orientamento né focus di approfondimento.
Risorse utili
- Verifica le procedure necessarie (ATECO è il servizio che offre un quadro d’insieme degli adempimenti amministrativi necessari per avviare un'attività imprenditoriale)
- Consulta i procedimenti dello Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP)
- Richiedi informazioni sulle attività regolamentate (agente d’affari in mediazione, agente e rappresentante di commercio, autoriparazione, carrozzeria e gommista, pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione, installazione impianti, commercio all'ingrosso, spedizioniere, facchinaggio)
- Richiedi informazioni sull'iscrizione al Registro Imprese (adempimenti di società e imprese individuali, comprese le imprese artigiane)
- Cerca opportunità per nuove imprese nella sezione bandi della Camera di commercio
- il microcredito, un'iniziativa nazionale che permette di ricevere un finanziamento bancario assistito da una garanzia pubblica;
- i programmi di finanziamento di Invitalia;
- i programmi di finanziamento di Regione Lombardia;
- i finanziamenti dedicati all’imprenditoria femminile;
- gli incentivi del Ministero delle Sviluppo Economico.
Rete Punto Nuova Impresa Sondrio
Ultimo aggiornamento 07/04/2023