Composizione negoziata della crisi d'impresa

Il D.L. n. 118/2021 in vigore dal 25 agosto 2021, convertito con modifiche dalla Legge 147 del 21 ottobre 2021, ha introdotto la composizione negoziata della crisi d'impresa, in seguito normata dal D.Lgs. 12/01/2019 n. 14  e s.m.i.. 

Si tratta di una procedura volontaria, operativa dal 15 novembre 2021 per le imprese commerciali e agricole in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario. L'imprenditore può chiedere, tramite piattaforma telematica, alla Camera di Commercio nel cui ambito territoriale si trova la sede legale dell'impresa,  la nomina di un esperto indipendente che faciliti le trattative tra l'imprenditore e i creditori e gli altri possibili soggetti interessati, al fine di individuare una soluzione per ristrutturare il debito e rispristinare l'equilibrio economico dell'impresa.

Nel caso si tratti di imprese minori (c.d. sotto soglia) la nomina dell'esperto compete direttamente al Segretario Generale della Camera di commercio ove ha sede l'impresa, nel caso si tratti, invece, di imprese maggiori (c.d. sopra soglia) la nomina dell'esperto è di competenza della Commissione istituita presso la Camera di commercio capoluogo di regione. 

La piattaforma telematica nazionale è accessibile agli imprenditori iscritti al Registro Imprese e contiene una lista di controllo particolareggiata con indicazioni operative per la redazione del piano di risanamento da parte dell'imprenditore e dei professionisti dallo stesso incaricati. Il contenuto della piattaforma, la lista di controllo particolareggiata, le indicazioni per la redazione del piano di risanamento e le modalità di esecuzione del test pratico sono stati definiti con Decreto Dirigenziale del Ministero della Giustizia del 28 settembre 2021.

La Camera di commercio di Sondrio, con determinazione del Segretario Generale  n. 174 del 3 agosto 2022, ha codificato, in apposito documento, gli aspetti procedurali della composizione negoziata di competenza camerale. 

Novità normative per agevolare l'accesso alla composizione negoziata 

Il Decreto Legge n.13/2023, che prevede disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, pubblicato sabato 24 febbraio nella Gazzetta Ufficiale n.47, ha introdotto alcune novità per semplificare l’accesso e favorire il ricorso alla Composizione Negoziata della Crisi da parte dell’imprenditore. Le norme sono in vigore da sabato 25 febbraio 2023.

Una prima novità riguarda la gestione del debito verso le amministrazioni finanziarie e verso gli altri enti pubblici, che rappresenta il maggiore ostacolo al risanamento dell'impresa in difficoltà. Per spalmare nel tempo il debito maturato con le Amministrazioni finanziarie viene prevista per le imprese in difficoltà la possibilità di ottenere la dilazione del pagamento del debito fiscale con piani di rateazione fino a 120 rate.

Un’altra novità particolarmente rilevante riguarda lo snellimento dei tempi di accesso alla Composizione Negoziata: si superano alcuni ostacoli relativi a certificati tributari e previdenziali carenti in fase di presentazione della domanda.
Infatti prima di questo intervento, il Codice della Crisi prevedeva che l’imprenditore, al momento della presentazione dell’istanza, fornisse il certificato unico dei debiti tributari, la situazione debitoria complessiva e il certificato dei debiti contributivi.
Questo spesso aveva l’effetto di bloccare la fase di avvio a causa della difficoltà di reperire in tempi rapidi la documentazione necessaria. Da oggi, l’imprenditore può produrre un’autodichiarazione con cui attesta di aver richiesto le certificazioni necessarie almeno 10 giorni prima della presentazione dell'istanza. Tale possibilità è stata prorogata sino al 31 dicembre 2024  dalla legge n. 18 del 23 febbraio 2024 di conversione del Decreto Milleproroghe (Decreto n. 215 del 30 dicembre 2023), pubblicata nella GU n. 49 del 28 febbraio 2024.
Questi interventi contribuiranno a rilanciare l’istituto rimuovendo alcuni ostacoli che fino ad ora ne hanno rallentato l’iter e dissuaso il ricorso.
Per approfondimenti si veda il Decreto legge 13/2023.

Accesso e informazioni: https://composizionenegoziata.camcom.it/ocriWeb/#/home

Modulistica

Dichiarazione sostitutiva di cui all'art. 17, comma 3, lettera d) del d.lgs. 14/2019

Dichiarazione sostitutiva di cui all'art. 38, comma 3, del D.L. 13/2023 per le istanze presentate sino al 31 dicembre 2024 (eventuale, da utilizzare qualora non ancora in possesso delle certificazioni di cui all'art. 17, comma 3, lettere e, f, g, del D.Lgs. 14/2019, purché richieste almeno 10 giorni prima della presentazione dell'istanza)

Per informazioni: Dott.ssa Paola Leoncelli, Tel. 0342-527225, e-mail: segreteria@so.camcom.it

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento 04/03/2024