Professioni turistiche

Alla Camera di Commercio di Sondrio è stato affidato, in accordo con la Provincia, un primo nucleo di funzioni amministrative in ambito turistico, in particolare le attività amministrative che riguardano l'abilitazione come direttore tecnico di agenzia di viaggio e turismo e di accompagnatore turistico.

La Legge Regionale 27/2015 “Politiche regionali in materia di turismo e di attrattività  del territorio lombardo”,  prevede, agli artt. 50 comma 3, e 63 comma 2,  che con deliberazione di Giunta regionale, siano definite le competenze specifiche e i requisiti di accesso per i percorsi formativi e per la sessione d’esame, nonché la composizione e il funzionamento della commissione esaminatrice, nel quadro della relativa disciplina statale anch'essa in fase di definizione. 

Direttore tecnico di agenzie di viaggi

L’abilitazione all’esercizio dell’attività di direttore tecnico è rilasciata, per la Provincia di Sondrio, dalla Camera di Commercio su delega dell’Amministrazione provinciale, a seguito del riconoscimento dei requisiti previsti dal Decreto del Ministro del Turismo del 5 agosto 2021 (“Requisiti professionali a livello nazionale dei direttori tecnici delle agenzie di viaggio e turismo”), ed ha validità su tutto il territorio nazionale.
Regione Lombardia ha definito le procedure per la presentazione della domanda di abilitazione a direttore tecnico di agenzia di viaggio con validità a livello nazionale con Deliberazione n. XI/6185 del 28 marzo 2022.

Abilitazione

Per accedere alla professione di Direttore Tecnico i richiedenti devono essere in possesso, oltre ai requisiti soggettivi previsti dall’articolo 2, comma 2 del D.M. 1432/2021, in alternativa:
  • di requisiti formativi e linguistici (lettere A e B) oppure 
  • di requisiti professionali (lettera C).
A - Requisiti formativi (Articolo 2 commi 3 e 7 D.M.):
  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado, rilasciato da una scuola statale o legalmente riconosciuta o parificata;
  • adeguata conoscenza delle seguenti materie: legislazione turistica; tecnica turistica; amministrazione e organizzazione delle agenzie di viaggio e turismo; geografia turistica; tecnica dei trasporti; marketing turistico. Tale conoscenza si intende accertata ove il richiedente risulti aver conseguito, in alternativa:
    • un titolo di studio, post diploma di istruzione di secondo grado, rilasciato da Istituto Tecnico Superiore ad indirizzo turistico;
    • un diploma di laurea magistrale in Scienze turistiche ed equipollenti rilasciato da Università statale o legalmente riconosciuta o parificata; 
    • un Master Universitario in ambito turistico;
      ovvero aver:
    • svolto un Dottorato presso Università statale o legalmente riconosciuta o parificata in ambito turistico;
    • frequentato specifico corso di formazione (durata minima 600 ore), erogato da enti  accreditati e/o autorizzati per la formazione, diretto allo svolgimento della specifica attività di Direttore Tecnico di agenzia di viaggio e turismo, con esame finale abilitante come definito dalle  Linee guida approvate nella  Conferenza delle Regioni e delle Province autonome del 16/03/2022 (per corsi già avviati o in partenza v. Catalogo aggiornato dell'offerta formativa” in Regione Lombardia).
B - Requisiti linguistici (articolo 2 commi 4, 5 e 6 D.M.):

Possesso di due certificazioni di conoscenza delle lingue straniere, fra le quali la lingua inglese, pari o superiori al livello B2 (CEFR), rilasciate da enti certificatori riconosciuti (D.M. 7/03/2012 del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca).

C - Requisiti professionali
L’abilitazione è rilasciata anche previo accertamento dei requisiti previsti dall’art. 29 del D.Lgs. n. 206/2007  per i soggetti che abbiano maturato un'idonea esperienza professionale in agenzie di viaggio sul territorio italiano (V. Tabella A punto 5. dell'allegato A alla DGR 6185 del 28/03/2022).

Presentazione delle domande

L’istanza di abilitazione alla professione di direttore tecnico di agenzia di viaggio e turismo a firma del richiedente, compilata in tutte le sue parti e corredata degli allegati richiesti, può essere presentata allo sportello o trasmessa tramite Pec all’indirizzo cciaa@so.legalmail.camcom.it, utilizzando i seguenti moduli:

  • Modello A (pdf) - per requisiti formativi e linguistici
  • Modello B (pdf) - per requisito professionale. 

Termine per la conclusione del procedimento:  60 giorni.

Costi

Non sono previsti oneri istruttori da versare alla Camera di Commercio.
L’istanza e l’abilitazione sono entrambi assoggettati all’imposta di bollo di 16,00 euro.

Direttori tecnici già iscritti nel registro regionale

Il Registro regionale dei direttori tecnici di agenzia di viaggio e turismo della Lombardia è stato abrogato (L.R. n. 23 del 16/12/2021); i direttori tecnici già iscritti nel registro (ultimo elenco approvato: D.D.G. n. 11616 del 31/08/2021)  possono continuare ad esercitare la professione sul territorio regionale della Lombardia, in esclusiva per una sola agenzia di viaggio, ai sensi dell’articolo 63 comma 4, della L.R. n. 27/2015. Qualora fossero interessati ad ottenere l’abilitazione all’esercizio della professione a livello nazionale dovranno seguire le procedure abilitative previste dalla Deliberazione XI/6185/2022.

Normativa

    Accompagnatore turistico

    In assenza della normativa statale e/o Ministeriale  non è possibile, al momento, procedere  all’abilitazione di nuove figure professionali. 
    Si precisa che, per Regione Lombardia, secondo quanto previsto dal Dlgs. 30/2006, articolo 4, comma 2, non possono valere sul territorio regionale i titoli professionali rilasciati da altre Regioni in quanto non coerenti con il rispetto dei livelli minimi uniformi di preparazione stabiliti da leggi statali (non promulgate); solo a seguito della loro approvazione potrà essere consentito l'esercizio dell'attività professionale anche al di fuori dei limiti territoriali delle regioni che hanno rilasciato il titolo.
    Per ulteriori aggiornamenti si invita a consultare la pagina dedicata di Regione Lombardia.

    Guida turistica

    La guida turistica svolge professionalmente l'attività di accompagnamento di persone singole o  gruppi nelle visite ad opere d’arte, musei, gallerie, scavi archeologici, illustrando le caratteristiche storiche, artistiche, monumentali, paesaggistiche, etnografiche ed enogastronomiche.

    Si precisa che:

    • è stata approvata la L. 190 "Disciplina della professione di guida turistica", pubblicata sulla G.U. n. 293 del 16/12/2023 e modificata con L. 29 aprile 2024, n. 56;
    • in data 26 giugno 2024 è stato approvato il Decreto del Ministro del Turismo n. 88 “Regolamento recante disposizioni applicative per l’attuazione degli articoli 4, 5, 6, 7, 12 e 14 della legge 13 dicembre 2023, n. 190, recante: "Disciplina della professione di guida turistica”, in vigore dal 13 luglio 2024.
    • l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di guida turistica è indetto dal Ministero del turismo (art. 4 L. 190/2023);
    • l'elenco nazionale delle guide turistiche è istituito presso il Ministero del turismo che rilascerà un tesserino personale di riconoscimento (art. 5);
    • fino al centottantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore del decreto del Ministro del turismo previsto dall'art. 5 della L. 190/2023, le guide turistiche già abilitate continuano a esercitare la professione ai sensi della disciplina previgente (art. 13);
    • l’abilitazione alla professione di guida turistica conseguita è valida sull’intero territorio nazionale  (art. 3 della Legge 97/2013).

    Per ulteriori aggiornamenti si invita a consultare la pagina dedicata di Regione Lombardia e il sito del Ministero del Turismo.

      Ultimo aggiornamento 25/02/2025