Marchi e Brevetti: illecite richieste di pagamento

Si informano i cittadini, le imprese e gli utenti tutti che  continuano ad essere recapitate richieste fraudolente di pagamento provenienti da diversi indirizzi e-mail ingannevoli con domini @minister.com, @divisione3-uibm.com, @divisione1-uibm.com e, da ultimo, @contatto-mimit.com, @ufficio-mimit.com e @marchi-mimit.com, che richiamano le intestazioni di articolazioni del Ministero e dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, nonché il cognome e nome di Dirigenti in servizio presso il medesimo Dicastero, con allegato un mendace “Attestato di registrazione per Marchio di Impresa”.
Si tratta di richieste fraudolente da non pagare; per ulteriori informazioni consultare la pagina dedicata sul sito dell'UIBM (si veda anche la comunicazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 17 maggio 2024). 

Inoltre si avverte di prestare la massima attenzione a comunicazioni inviate da soggetti che richiedono il pagamento di importi per servizi resi nell'ambito di marchi, disegni e modelli ornamentali, quali la pubblicazione, la registrazione o l'iscrizione in repertori professionali o banche date private che non sono collegati a soggetti istituzionali e a consultare l'informativa pubblicata dall'UAMI (Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno).

Sul Bollettino n. 16 del 14/04/2018 l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha comunicato di aver sanzionato come scorretto e contrario al Codice del Consumo il comportamento della società SUARL, gestore dei siti internet (ora dismessi) marchi-italiani.org e proprieta-industriale.org, responsabile degli avvisi pubblicitari "idonei ad indurre in errore" le imprese già titolari o depositarie di marchi, al fine di ottenere il pagamento di indebite e non obbligatorie iscrizioni nei propri siti.

Ultimo aggiornamento 23/05/2024

faq Consulta le nostre faq marchi-e-brevetti