MUD - Modello Unico di Dichiarazione ambientale

MUD 2025 (dati 2024)

La scadenza della presentazione del MUD 2025 è fissata al 28 giugno 2025.
Il modello di dichiarazione da utilizzare per l’anno 2025 è stato approvato con il D.P.C.M pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2025, recante “Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2025 - MUD”
Sul sito del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica sono pubblicati il decreto e i relativi allegati (istruzioni per la compilazione del MUD, fac-simili modelli, istruzioni per la presentazione telematica e sintesi delle modifiche MUD 2025).

Per maggiori info visita il portale Ecocamere

N.B.: Dal 2025 l’accesso al portale per la compilazione del MUD potrà avvenire esclusivamente tramite SPID, CIE o CNS. Gli utenti che in precedenza hanno utilizzato credenziali di tipo user/password, una volta fatto l’accesso tramite SPID, CIE o CNS, potranno recuperare le dichiarazioni compilate negli anni passati, con il precedente account, usando la funzionalità “Collega utenti user/password“.

Che cos'è il MUD

È il modello unico per denunciare i rifiuti prodotti e/o gestiti dalle attività economiche, i rifiuti raccolti dai Comuni e quelli smaltiti, avviati al recupero, trasportati o intermediati nel corso dell'anno precedente.

L'art. 6 comma 1 del D.L. 135/2018 ha soppresso il SISTRI (Sistema di controllo per la tracciabilità dei rifiuti) a partire dal 1° gennaio 2019.  
Da tale data i soggetti tenuti all'obbligo garantiscono la tracciabilità dei rifiuti secondo quanto disposto dal D.Lgs. 152/2006 n.152 (tracciabilità cartacea articolata in formulari e registri - MUD).

A chi si rivolge

I soggetti obbligati  alla presentazione del MUD in base alle tipologie di dichiarazione che sono tenuti a presentare, sono elencati nelle istruzioni.

Quando e dove inviare il MUD

Il MUD va inviato alla Camera di Commercio territorialmente competente entro il 28 giugno 2025.
La competenza si determina in base all’ubicazione dell’unità locale in cui il rifiuto è materialmente prodotto, avviato al recupero o smaltito; per l'attività di trasporto rifiuti e di intermediazione o commercio senza detenzione degli stessi, il MUD va invece presentata presso la Camera di Commercio della provincia di sede legale dell'impresa.

Modalità di presentazione

  • Le Comunicazioni Rifiuti, Veicoli Fuori Uso, Imballaggi, Rifiuti da Apparecchiature Elettriche Elettroniche devono essere effettuate esclusivamente in modalità telematica, compilando il Modello di Dichiarazione sul portale MUD Telematico con firma digitale e pagamento online dei diritti di segreteria.
  • I soli soggetti tenuti alla Comunicazione Rifiuti che producono, nella propria unità locale, non più di 7 rifiuti per i quali sono tenuti a presentare la Dichiarazione e che, per ogni rifiuto, si avvalgono di non più di 3 trasportatori e 3 destinatari finali e comunque conferiscono i rifiuti in Italia, possono presentare il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale tramite la Comunicazione Rifiuti Semplificata. Al termine della compilazione online, verrà generato il file in formato PDF che dovrà essere inviato tramite PEC  all'indirizzo comunicazionemud@pec.it, come da specifiche istruzioni.
  • I soggetti istituzionali responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani (Comuni,  Consorzi di Comuni ecc.) devono compilare la Comunicazione Rifiuti urbani esclusivamente tramite il sito MUD Comuni e inviarla alla CCIAA competente per via telematica tramite lo stesso sito (è necessario essere in possesso di un dispositivo di firma digitale del legale rappresentate ed effettuare il pagamento del diritto di segreteria mediante carta di credito prima dell'invio) oppure tramite PEC all'indirizzo comunicazioneMUD@pec.it (in questo caso è necessario generare la Sezione Anagrafica, firmarla e inviarla in formato PDF) secondo quanto indicato nel sito https://www.mudcomuni.it/
  • La Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche va effettuata esclusivamente tramite il sito https://www.registroaee.it/.

Diritti di segreteria

  • Comunicazioni Rifiuti, Veicoli Fuori Uso, Imballaggi, Rifiuti da Apparecchiature Elettriche Elettroniche: € 10,00
  • Comunicazione Rifiuti Semplificata: € 15,00
  • Comunicazione Rifiuti urbani e assimilati (telematica): € 10,00
  • Comunicazione Rifiuti urbani e assimilati (via PEC): € 15,00

Il pagamento dei diritti di segreteria deve essere effettuato tramite Telemaco o  la funzione "genera e stampa l’avviso di pagamento Pago Pa" che può essere pagato:  

  • utilizzando l'home banking della banca o gli altri canali di pagamento (riconoscibili dai loghi CBILL o pagoPA);
  • presso gli sportelli ATM abilitati delle banche, i punti vendita di SISAL, Lottomatica e Banca 5 o presso gli Uffici Postali.

Sanzioni

Decorso il termine di presentazione del MUD, il tardivo adempimento effettuato entro il sessantesimo giorno dalla data di scadenza è punito con la sanzione pecuniaria ridotta da 26,00 € a 160,00 € (art. 258 del Dlgs 3 aprile 2006, n. 152); successivamente si considera l'adempimento comunque omesso e la sanzione pecuniaria amministrativa comminata è compresa tra un minimo di 2.000,00 € a un massimo di 10.000,00 €. 

Assistenza e quesiti MUD

Informazioni

Assistenza telefonica

Dal 2 maggio: Tel. 02/22177090

Ultimo aggiornamento 10/03/2025

Riferimenti Carte tachigrafiche - protesti - marchi e brevetti - albi e ruoli