Chi sono
L'agente di affari in mediazione è colui che ha il compito di mettere in relazione "due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza" (art. 1754 c.c.).
Dal 2010 è soppresso il ruolo degli agenti di affari in mediazione tenuto dalla Camera di Commercio, ma resta invariato l'obbligo di possesso dei requisiti personali, morali e professionali previsti dalla L. 39/89 per l'esercizio dell'attività.
Requisiti
Il titolare e i legali rappresentanti dell'impresa, nonché gli eventuali preposti e tutti coloro che svolgono a qualsiasi altro titolo l'attività di mediatore per conto dell'impresa, devono essere in possesso dei requisiti di cui all'art. 2 comma 3 della L. 39/89.
Come avviare l'attività
Per intraprendere l'attività di mediazione l'impresa deve presentare per via telematica al Registro Imprese apposita Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA).
Altri adempimenti
L'impresa deve altresì presentare telematicamente al Registro Imprese, allegando l'apposita modulistica ministeriale, le seguenti variazioni, che richiedono la verifica del possesso dei requisiti di legge:
- modifiche inerenti le persone (es. legali rappresentanti e preposti);
- avvio di ulteriori tipologie di attività, nell’ambito della mediazione, rispetto a quelle già denunciate.
I soggetti che cessano di svolgere l’attività di mediazione all’interno dell'impresa hanno facoltà di richiedere, entro il termine decadenziale di novanta giorni, l’iscrizione nell’apposita sezione del REA, al fine di mantenere e conservare nel tempo il proprio requisito professionale.
Istruzioni
Le istruzioni per la compilazione delle pratiche, organizzate in schede informative e schede di approfondimento, sono disponibili su SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese, alla sezione Attività regolamentate.
Modulistica
La modulistica ministeriale per l’attività di agente d’affari in mediazione (modello “Mediatori” e intercalare “Requisiti”) è disponibile esclusivamente in versione informatica (file XML) in DIRE (Depositi e Istanze Registro imprese) e deve essere integrata, a seconda dei casi, con uno o più dei modelli di seguito riportati:
- Modello Antimafia Ausiliari/L
Dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa al requisito antimafia per il titolare di impresa individuale e il legale rappresentante di società - Intercalare Antimafia/L
Dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa al requisito antimafia per le persone fisiche con incarichi indicati dall'art. 85 del D.Lgs. 159/2011 - Intercalare Antimafia PG/L
Dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa al requisito antimafia per le persone giuridiche - Modello Sedi e orari
Dichiarazione di regolare svolgimento dell’attività su più sedi
Provvedimenti disciplinari
La Camera di Commercio "vigila sull'esercizio dell'attività degli iscritti" ed adotta, ove ritenute fondate le contestazioni, i provvedimenti disciplinari previsti dalla normativa (art. 18 D.M. 452/90): sospensione, cancellazione, radiazione.
Le segnalazioni, in carta libera, devono essere indirizzate alla Camera di Commerio di Sondrio, Via Piazzi 23 - 23100 Sondrio - U.O. Anagrafe Camerale, corredate dalla documentazione che comprovi la violazione degli obblighi disciplinari da parte dell'agente immobiliare.
L'irrogazione della sanzione è in ogni caso preceduta dall'invito all'interessato a comparire; contro la decisione è proponibile, entro trenta giorni, ricorso gerarchico al Ministero dello Sviluppo Economico, con efficacia sospensiva (art. 10 D.M. 452/90).
Normativa di riferimento
- Legge 3 febbraio 1989 n. 39 (Modifiche ed integrazioni alla L. 21 marzo 1958, n. 253, concernente la disciplina della professione di mediatore).
- Decreto ministeriale 21 febbraio 1990 n. 300, Regolamento sulla determinazione delle materie e delle modalità degli esami prescritti per l'iscrizione a ruolo degli agenti d'affari in mediazione.
- Decreto ministeriale 21 dicembre 1990 n. 452, Regolamento recante norme di attuazione della legge 3 febbraio 1989, n. 39, sulla disciplina degli agenti di affari in mediazione
- Decreto legislativo 26 marzo 2010 n. 59 - Artt. 73 e 80, Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno
- Decreto ministeriale 26 ottobre 2011, Modalità di iscrizione nel registro delle imprese e nel REA, dei soggetti esercitanti l'attività di mediatore disciplinata dalla legge 3 febbraio 1989, n. 39, in attuazione degli articoli 73 e 80 del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59
Ultimo aggiornamento 19/08/2025