Che cos'è
Rientrano nell'attività di autoriparazione tutti gli interventi di sostituzione, modificazione e ripristino di qualsiasi componente, anche particolare, dei veicoli e dei complessi di veicoli a motore ivi compresi ciclomotori, macchine agricole, rimorchi e carrelli, adibiti al trasporto su strada di persone e cose, nonché l'installazione sugli stessi di impianti e componenti fissi.
Non rientrano nell'attività di autoriparazione le attività di lavaggio, rifornimento di carburante, di sostituzione di filtri aria, filtri olio, olio lubrificante e altri liquidi lubrificanti o di raffreddamento.
Dal 5 gennaio 2013, a seguito dell'entrata in vigore della L. 224/2012, l'attività di autoriparazione si suddivide in tre sezioni:
- meccatronica (ex meccanica-motoristica ed elettrauto);
- carrozzeria;
- gommista.
Soggetti abilitati
L’imprenditore (o un responsabile tecnico preposto all’esercizio dell’attività) deve essere in possesso dei requisiti tecnico-professionali di cui all'art. 7 della legge 5 febbraio 1992 n. 122.
Come avviare l'attività
Per intraprendere l'attività di autoriparazione l'impresa deve presentare telematicamente al SUAP territorialmente competente, per ogni sede operativa, SCIA Unica (o Comunicazione di subingresso), utilizzando i nuovi moduli unificati e standardizzati a livello nazionale, da inviare al SUAP tramite Comunicazione Unica, contestualmente alla pratica di inizio attività al Registro Imprese.
Le attività di officine di autoriparazione ad impatto acustico con emissioni superiori ai limiti della zonizzazione comunale, nonché l’attività di riparazione e verniciatura di carrozzerie con emissioni in atmosfera sono soggette a SCIA condizionata e non possono essere iniziate fino al rilascio del relativo nulla osta o autorizzazione. In tali casi, la SCIA deve essere inviata direttamente ed esclusivamente al SUAP, al di fuori del canale Comunica.
Istruzioni
I contenuti del PRONTUARIO IMPRESE DI AUTORIPARAZIONE, organizzati in schede informative e schede di approfondimento per la compilazione delle pratiche, sono disponibili all’interno del nuovo strumento di assistenza online SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese.
Ultimo aggiornamento 30/05/2024