Cosa sono le attività di pulizia
Sono attività di pulizia tutte le attività che riguardano il complesso di procedimenti ed operazioni atti a rimuovere polveri, materiale non desiderato o sporcizia da superfici, oggetti, ambienti confinati ed aree di pertinenza.
Sono attività di disinfezione tutte le attività che riguardano il complesso di procedimenti ed operazioni atti a rendere sani determinati ambienti confinati ed aree di pertinenza mediante la distruzione od inattivazione di microrganismi patogeni.
Sono attività di disinfestazione tutte le attività che riguardano il complesso di procedimenti ed operazioni atti a distruggere piccoli animali, in particolare antropodi, sia perchè parassiti, vettori o riserve di agenti infetti sia perchè molesti e specie vegetali non desiderate. La disinfestazione può essere integrale se rivolta a tutte le specie infestanti ovvero mirata se rivolta a singola specie.
Sono attività di derattizzazione tutte quelle attività che riguardano il complesso di procedimenti ed operazioni di disinfestazione, atti a determinare o la distruzione completa oppure la riduzione del numero della popolazione dei ratti o dei topi al di sotto di una certa soglia.
Sono attività di sanificazione tutte quelle attività che riguardano il complesso di procedimenti ed operazioni atti a rendere sani determinanti ambienti mediante l’attività di pulizia e/o disinfezione e/o di disinfestazione ovvero mediante il controllo ed il miglioramento delle condizioni del microclima per quanto riguarda la temperatura, l’umidità e la ventilazione ovvero per quanto riguarda l’illuminazione ed il rumore.
Requisiti
L'esercizio delle attività è subordinato al possesso da parte dell'imprenditore dei requisiti di onorabilità di cui all'art. 2 della L. 82/94, nonché dei requisiti economico-finanziari di cui all'art. 2 del D.M. 274/1997 da parte dell'impresa.
Per le sole attività di disinfestazione, derattizzazione e sanificazione, l’imprenditore (o un responsabile tecnico preposto al loro esercizio) deve essere in possesso dei requisiti tecnico-professionali di cui al citato art. 2 della L. 82/94.
Come avviare l'attività
Per intraprendere l'attività di pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e/o sanificazione l'impresa deve presentare telematicamente al SUAP territorialmente competente apposita Segnalazio
Altri adempimenti
L'impresa deve altresì presentare telematicamente al SUAP territorialmente competente, tramite ComUnica, le seguenti comunicazioni:
- variazione responsabile tecnico per disinfestazione, derattizzazione e sanificazione;
- variazione soggetti in attività (entrata nuovi soci o amministratori);
- sospensione temporanea/ripresa attività.
Istruzioni
Le istruzioni per la compilazione delle pratiche, organizzate in schede informative e schede di approfondimento, sono disponibili su SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese, alla sezione Attività regolamentate.
Modulistica
La modulistica, unificata e standardizzata a livello nazionale, per le attività di pulizia (inizio e variazioni) è disponibile esclusivamente sul portale impresainungiorno.gov.it in fase di compilazione della pratica SUAP.
Per la richiesta di attribuzione di fascia di classificazione, occorre presentare per via telematica direttamente al Registro Imprese i modelli di seguito riportati:
- Mf/82L - Domanda di inserimento nelle fasce di classificazione
- Att/82L - Attestato di servizio rilasciato dal committente
Normativa
Ultimo aggiornamento 26/08/2025