La Comunicazione Unica (ComUnica) è lo strumento che consente la trasmissione unificata al Registro Imprese competente per territorio di tutte le domande e denunce che le imprese sono tenute a presentare alle diverse amministrazioni per adempiere agli obblighi pubblicitari, fiscali, previdenziali e assistenziali, nonché a quelli riguardanti l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni.
A partire dal 1° aprile 2010, tutte le imprese, individuali e collettive, hanno l'obbligo di utilizzare esclusivamente lo strumento ComUnica per veicolare telematicamente al Registro Imprese, con un'unica pratica in formato elettronico firmata digitalmente, tanto le comunicazioni dirette al Registro Imprese, quanto quelle destinate all'Agenzia delle Entrate, all'INPS, all'INAIL e al SUAP.
Attraverso la Comunicazione Unica l'impresa può assolvere i seguenti adempimenti:
- dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini IVA, ai sensi dell'art. 35 del D.P.R. 633/1972;
- domanda d'iscrizione, modifica, cessazione al Registro Imprese e al Repertorio Economico Amministrativo (REA), con esclusione dell'adempimento del deposito del bilancio;
- domanda d'iscrizione, variazione, cessazione ai fini INAIL;
- domanda d'iscrizione, variazione, cessazione di imprese artigiane ed esercenti attività commerciali ai fini INPS, ai sensi dell'art. 44, comma 8, del D.L. 269/2003;
- domanda d'iscrizione, variazione e cessazione di impresa agricola ai fini INPS;
- domanda di iscrizione e cessazione di impresa con dipendenti ai fini INPS;
- variazione dei dati d'impresa con dipendenti ai fini INPS in relazione a:
- attività esercitata;
- cessazione attività;
- modifica denominazione impresa individuale;
- modifica ragione sociale;
- riattivazione attività;
- sospensione attività;
- modifica della sede legale;
- modifica della sede operativa;
- SCIA/comunicazioni/domande allo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP).
Strumenti informatici
Per predisporre una pratica di Comunicazione Unica è necessario dotarsi di tutta la strumentazione necessaria alla compilazione e sottoscrizione delle diverse domande/denunce che la compongono:
- aderire al servizio Telemaco - Consultazione ed Invio Pratiche;
- possedere un dispositivo di firma digitale;
- disporre di un indirizzo PEC a cui tutti gli Enti destinatari invieranno all'interessato le ricevute, gli esiti o altre comunicazioni relative al procedimento.
Per maggiori informazioni si invita a consultare la sezione Comunicazione Unica d'Impresa del portale registroimprese.it.
Normativa di riferimento
- Art. 9 Decreto Legge 31 gennaio 2007 n. 7 - Comunicazione unica per la nascita dell'impresa
- Decreto 2 Novembre 2007 - Approvazione del modello di comunicazione unica per la nascita dell'impresa
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 maggio 2009 - Individuazione delle regole tecniche per le modalità di presentazione della comunicazione unica e per l'immediato trasferimento dei dati tra le Amministrazioni interessate, in attuazione dell'articolo 9, comma 7, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7
Ultimo aggiornamento 19/08/2025