Chi sono
È spedizioniere chi, in forma organizzata e continuativa, si offre come intermediario tra il committente (chi deve far trasportare qualcosa di materiale via terra, via mare o via aria) ed il vettore (chi effettua con mezzi propri il trasporto, a volte coincidente con lo stesso spedizioniere) per il disbrigo su mandato del committente e contro un corrispettivo, di tutte le incombenze connesse alle spedizioni (stipulazione per conto del committente del contratto di trasporto, operazioni accessorie ecc.).
Non rientrano nella normativa che disciplina le imprese di spedizione gli spedizionieri doganali iscrizione nell'apposito albo professionale ed accreditati presso l'Agenzia delle Dogane.
Dal 2010 è soppresso l'elenco autorizzato degli spedizionieri tenuto dalle Camere di Commercio, ma resta invariato l'obbligo di possesso dei requisiti morali, professionali ed economico-finananziari previsti dalla L. 1442/41, così come modificato dall’art. 76 del D.Lgs. 59/2010.
Come avviare l'attività
Per intraprendere l'attività di spedizione l'impresa deve presentare per via telematica all'ufficio del Registro delle imprese apposita Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA).
Istruzioni
Le istruzioni per la compilazione delle pratiche, organizzate in schede informative e schede di approfondimento, sono disponibili su SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese, alla sezione Attività regolamentate.
Modulistica
La modulistica ministeriale per l’attività di spedizioniere (modello “Spedizionieri” e intercalare “Requisiti”) è disponibile esclusivamente in versione informatica (file XML) in Comunica Starweb e deve essere integrata, a seconda dei casi, con uno o più dei modelli di seguito riportati:
- Modello Antimafia AusiliariL
Dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa al requisito antimafia per il titolare di impresa individuale e il legale rappresentante di società - Intercalare Antimafia/L
Dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa al requisito antimafia per altre persone fisiche con incarichi indicati dall'art. 85 del D.Lgs. 159/2011 - Intercalare Antimafia PG/L
Dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa al requisito antimafia per le persone giuridiche
Normativa di riferimento
- Legge 14 novembre 1941, n. 1442, Istituzione di elenchi autorizzati degli spedizionieri
- Legge 15 dicembre 1949, n. 1138, Aumento dei limiti fissati dall'art. 10 della legge 14 novembre 1941, n. 1442, per le cauzioni degli spedizionieri
- Decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 - Artt. 76 e 80, Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno
- D.M. 26 ottobre 2011, Modalità di iscrizione nel registro delle imprese e nel REA, dei soggetti esercitanti l'attività di spedizioniere disciplinata dalla legge 14 novembre 1941, n. 1442, in attuazione degli articoli 76 e 80 del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59
- Decreto legislativo 6 agosto 2012, n. 147, Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59, recante attuazione della direttiva 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno.
Ultimo aggiornamento 21/08/2025