Unioncamere ha prorogato il termine per le iscrizioni al Registro delle Imprese Storiche fino al 31 luglio 2023.
Scori di più nel paragrafo sottostante "Modalità di adesione al Registro"
Il Registro Nazionale delle Imprese Storiche è stato istituito nel 2011 da Unioncamere in collaborazione con le Camere di Commercio, in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
Lo scopo del Registro è premiare le imprese storiche che hanno saputo trasmettere alle generazioni successive il loro inestimabile patrimonio di competenze e conoscenze, nonché i valori fondanti del “fare impresa”. Le imprese iscritte nel Registro Nazionale delle Imprese Storiche, hanno ricevuto dalle Camere di Commercio l’attestato di iscrizione e si possono insignire dello speciale marchio Impresa storica d’Italia.
Imprese a cui si rivolge
Il Registro coinvolge tutte le imprese, di qualsiasi forma giuridica, operanti in qualsiasi settore economico, iscritte al Registro Imprese con esercizio ininterrotto dell’attività nello stesso settore merceologico da almeno 100 anni.
Modalità di adesione al Registro
Le adesioni al Registro Nazionale delle Imprese Storiche avvengono mediante gli appositi bandi online pubblicati da Unioncamere.
Fino al 31 luglio 2023 le imprese che hanno compiuto 100 anni al 31 dicembre 2022 possono presentare la propria candidatura.
Per aderire vai alla pagina dedicata sul sito di Unioncamere e segui le indicazioni per la compilazione del form online e il successivo invio della domanda sottoscritta.
Iscriviti qui entro il 31/07/2023
Imprese della provincia di Sondrio iscritte al registro
Le imprese della provincia di Sondrio iscritte nel Registro Nazionale delle Imprese Storiche sono 18. Queste imprese, che si possono insignire dello speciale marchio, hanno ricevuto dalla Camera di Commercio di Sondrio l’attestato di iscrizione nel Registro, unendosi alle circa 2500 aziende storiche iscritte sul territorio nazionale.
Ultimo aggiornamento 07/06/2023