La Camera di Commercio di Sondrio promuove il webinar nazionale organizzato dal Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino, in collaborazione con gli Enti del Sistema Camerale aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, dedicato alla ristorazione scolastica ed ospedaliera.
A chi si rivolge
Il webinar è rivolto ai comuni ed alle aziende di ristorazione scolastica ed ospedaliera.
Obiettivi
L’obiettivo è offrire soluzioni pratiche da implementare nei servizi di ristorazione scolastica ed ospedaliera, atte a promuovere una sana e corretta alimentazione e ridurre gli impatti ambientali derivanti dal comparto alimentare. Un menù bilanciato dal punto di vista nutrizionale e sostenibile ha una valenza preventiva, educativa e sociale nella ristorazione scolastica, mentre è parte integrante della terapia clinica nella ristorazione ospedaliera e rappresenta il primo strumento per il trattamento della malnutrizione.
In questo incontro, affronteremo le opportunità che possono derivare dall’applicazione di politiche alimentari più responsabili, analizzando anche i recenti sviluppi legislativi che devono essere implementati nel Capitolato speciale d’appalto.
Programma
09:30 | Introduzione
Salvatore Capozzolo, Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino
09:45 | La ristorazione collettiva: strumento di sana alimentazione, promozione della salute e della sostenibilità
Andrea Pezzana, ASL Città della Salute di Torino
10:15 | Proposte operative per la ristorazione scolastica: l’esperienza della Regione Piemonte
Debora Lo Bartolo, SIAN Collegno
10:45 | Proposte operative per la ristorazione ospedaliera
Sara Diberti, AOU S.Luigi Gonzaga, Orbassano
11:15 | Confronto C.A.M. (Criteri ambientali minimi) ristorazione scolastica ed ospedaliera
Katia Leggio, Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino
12:00 Q&A e Conclusione lavori
Dove e quando
Online tramite piattaforma Microsoft Teams
26 marzo 2025
Ore 9.30-12.30
Il webinar è accreditato:
- dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN) per 3 crediti
- per nr. CFP 0,345 SDAF 03 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali approvato con delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
2025