Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Sondrio organizza il webinar gratuito "I crediti di imposta per chi investe in innovazione: cosa c'è da sapere" per illustrare i contenuti del piano Piano Nazionale Transizione 4.0.
Il Piano prevede risorse per 23,8 miliardi di euro, sotto forma di crediti d’imposta, per accompagnare e incentivare le imprese nel percorso di digitalizzazione. L’impresa che decide di investire in beni, forniture o servizi destinati alla ricerca, all’innovazione tecnologica e alla digitalizzazione, potrà beneficiare di crediti d’imposta con conseguente risparmio fiscale.
Sono previsti crediti d’imposta per i costi sostenuti investendo in:
- acquisto di beni materiali e immateriali tradizionali nuovi;
 - acquisto di beni materiali e immateriali tecnologicamente avanzati, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale 4.0;
 - attività di ricerca e sviluppo che perseguano progresso e avanzamento in campo scientifico e tecnologico;
 - attività di innovazione tecnologica finalizzate a processi produttivi e prodotti nuovi o sensibilmente migliorati;
 - attività di design e ideazione estetica che migliorino in modo significativo i propri prodotti;
 - attività di formazione su specifici temi legati alla innovazione tecnologica.
 
L'evento è realizzato in collaborazione con Dintec - Consorzio per l'Innovazione Tecnologica e si inserisce nell'ambito della collaborazione tra Ministero dello Sviluppo Economico e Unioncamere.
Programma
Saluti istituzionali
15.00
Marco Bonat
Segretario Generale CCIAA Sondrio
Intervengono
15.15
Le finalità del nuovo Piano Transizione 4.0 e le attività di diffusione della rete dei PID
Eliana Nicosia
Esperto Dintec -  Consorzio per l’innovazione tecnologica
15.30
I crediti di imposta per sostenere la trasformazione digitale delle imprese per Beni Strumentali tradizionali e 4.0 (materiali ed immateriali), Ricerca&Sviluppo, Innovazione e Design, Formazione 4.0
Corrado Manfredotti 
Esperto Transizione 4.0
16.30
Q&A
Dove e quando
Online tramite piattaforma Zoom
2 marzo 2022
Ore 15.00-17.00
Partecipazione gratuita e aperta a tutti previa iscrizione.
Iscriviti qui
2022