Strategie Digitali per l’Export: Social Media e SEO

La Camera di commercio di Sondrio sostiene il corso executive online in digital marketing per l’internazionalizzazione, promosso da NIBI, la Business School di Promos Italia. Il programma offre un’occasione concreta per le imprese che desiderano potenziare la propria presenza digitale all’estero, valorizzando l’utilizzo dei social media e delle tecniche di SEO internazionale. Grazie a un approccio pratico, il corso mette a disposizione strumenti efficaci per migliorare la visibilità online, intercettare nuovi mercati e accompagnare le attività di export.

Perché partecipare?

In un contesto globale sempre più competitivo e digitale, il corso rappresenta un’opportunità concreta per acquisire competenze strategiche e operative indispensabili per espandersi con successo sui mercati esteri. Attraverso un approccio orientato alla pratica, i partecipanti potranno:

  • apprendere strategie digitali mirate all’internazionalizzazione dell’impresa;
  • utilizzare in modo efficace i social media (Facebook, Instagram, TikTok) per aumentare la visibilità del brand e attivare funnel di acquisizione;
  • migliorare il posizionamento organico sui principali motori di ricerca internazionali (Google, Bing, Baidu, Yandex, Naver) grazie a tecniche di SEO avanzata;
  • integrare strumenti digitali e soluzioni basate su intelligenza artificiale per analizzare e ottimizzare i contenuti online;
  • sviluppare una visione integrata e operativa per potenziare la presenza online nei mercati esteri.

Il corso fornisce così strumenti concreti per farsi trovare, comunicare con efficacia e generare conversioni a livello internazionale.

Programma

Il programma si sviluppa in 12 ore di formazione online, suddivise in 4 moduli da 3 ore.

  • Primo Modulo - 12/11/2025
    • Gli strumenti a disposizione del gruppo Meta: Pagine, Gruppi, Eventi, Stories, Reels Video, Live
    • Le novità legate a Creator Studio e a Business Suite
    • La costruzione del piano editoriale: come fare ordine tra i contenuti
    • L’offerta pubblicitaria di Facebook e Instagram: quando sponsorizzare i post, come funziona la piattaforma per la creazione delle inserzioni
    • Quali KPI misurare: il valore di reach ed engagement nel funnel di acquisizione
    • Campagne tattiche e campagne strategiche
    • Gestione Inserzioni
    • Facebook Business Manager
    • Creative Hub e i formati pubblicitari non standard
     

    Docente Paolo Guaitani

  • Secondo Modulo - 19/11/2025
    • Instagram e i formati: dal feed ai reels
    • Da celebrazione a narrazione
    • Come creare un progetto fotografico
    • “Metterci la faccia”: creare abitudine nel target
    • Influencer marketing e KPI
    • Da interazione a intrattenimento: come TikTok sta cambiando i social
    • La coproduzione dei post
    • TikTok Shop e lo sviluppo dell’acquisto
     

    Docente Paolo Guaitani

  • Terzo Modulo - 27/11/2025
    • Come funzionano i motori di ricerca
    • Cosa sono i bot
    • Cos’è il file robots
    • Differenze tra SEO locale, nazionale, internazionale
    • Cos’è la GEO SEO e perché è fondamentale nel targeting multiregione
    • Multilingua vs. Multiregione: strategia e struttura
    • Motori nei vari Paesi (Google, Baidu, Naver, ecc.)
    • Search Generative Experience (SGE), Bing AI e motori AI-native
    • AIO introduttiva: come l’AI interpreta i contenuti rispetto ai classici ranking factor
    • Strutture SEO per siti multilingua e geolocalizzati (ccTLD, subfolder, subdomain)
    • Implementazione corretta del tag hreflang
    • Come usare Google Search Console
    • Reindirizzamenti geolocalizzati: quando usarli e quando evitarli
    • Uso dell’AI per audit tecnico (Screaming Frog + ChatGPT)
    • Performance tecnica nei vari mercati (velocità, UX, CDN)
     

    Docente Daniele Rutigliano

  • Quarto Modulo - 03/12/2025

    • Keyword Research e Search Intent internazionale
    • Keyword tools internazionali: Ahrefs, Semrush, Yandex, ecc.
    • GEO keyword mapping: UK ≠ US ≠ Australia ≠ India
    • Content SEO, GEO Copy e AIO
    • Scrivere per ogni cultura: esempi di localizzazione dei contenuti
    • SEO copywriting internazionale: localizzare CTA, FAQ, UX
    • Introduzione pratica all’AIO (AI Optimization)
    • Strumenti: ChatGPT, Claude, Gemini, SurferSEO, NeuronWriter
    • Controlli anti-duplicate e personalizzazione
    • GEO Copywriting con AI: contenuti che parlano al pubblico giusto nel Paese giusto
    • Strategie di link building internazionali
    • Costruire relazioni nei mercati locali
    • Analisi della reputazione locale (con tool AI)
    • Monitoraggio in GA4 e GSC
    • KPI per GEO SEO: visibilità, CTR, posizionamento per lingua
    • AIO Score: cos’è, come si misura
     

    Docente Daniele Rutigliano

  •  

    Requisiti di partecipazione

     

    Il Corso è gratuito e si rivolge alle aziende con sede legale o operativa a Bergamo, Caserta, Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Cosenza, Ferrara Ravenna, Genova, Modena, Milano Monza Brianza Lodi, Sicilia Orientale (Catania, Ragusa, Siracusa), Toscana Nord Ovest (Lucca, Massa Carrara, Pisa), Salerno, Sondrio, Umbria (Perugia, Terni), Udine e che risultino regolarmente iscritte al Registro Imprese di una delle Camere di Commercio dei suddetti territori.

    Al momento dell'iscrizione si richiede: l'impegno a non diffondere e/o sfruttare commercialmente alcun materiale ricevuto durante o a motivo del corso, compresi, a mero titolo esemplificativo, presentazioni, immagini, documenti, video, audio, e a non condividerne i contenuti sui social media, siti web, o attraverso qualsiasi altro canale online o offline.

    Iscrizione

    La partecipazione è gratuita previa registrazione sul sito di NIBI entro il 11 novembre 2025

    Registrati qui

Riferimenti Servizi per l'internazionalizzazione