Piccole imprese, grandi opportunità: trasforma la tua PMI con l'IA Generativa

Pubblicato il Ven, 7/3/2025 - 08:45

Nell’ambito del programma “Ital.IA Lab”, promosso da Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia, nasce il percorso formativo online “Piccole imprese, grandi opportunità. Scopri il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione” realizzato con la collaborazione di Unioncamere e Dintec. La formazione intende esplorare piattaforme e tecnologie di intelligenza artificiale sia come leve di produttività personale sia come mezzi per assolvere a compiti aziendali così da supportare lo svolgimento di attività ricorrenti.

A chi si rivolge il percorso?

Il percorso formativo, gratuito e online, si rivolge a imprenditori e dipendenti di piccole e medie imprese che vogliono imparare a utilizzare l'intelligenza artificiale per esigenze aziendali e raggiungere obiettivi di innovazione di processo. Per partecipare al percorso non è necessaria alcuna conoscenza pregressa in ambito IA.

Perchè partecipare?

Per imparare ad utilizzare strumenti come Copilot, Power Automate e altri nell'ambito di funzioni commerciali, assistenza ai clienti, gestione delle risorse umane e acquisti. 

Calendario webinar

Content for Section 2 goes here.

  • L’IA generativa e Copilot – 24 marzo | Ore 14.00-16.00

    Il primo modulo formativo offre un’introduzione all’IA generativa, esplorando le sue differenze con altre tecnologie di intelligenza artificiale. Vengono analizzati i limiti dei chatbot esistenti, i vantaggi di Copilot, le implicazioni sulla gestione dei dati e le migliori tecniche di prompt design per ottimizzarne l’uso in ambito aziendale.

  • Strumenti e applicazioni dell’IA generativa – 7 aprile | Ore 14.00-16.00

    Il secondo modulo guida all’uso consapevole degli strumenti di IA generativa, sviluppando competenze in modo graduale. Vengono esplorate soluzioni speech-to-text e text-to-speech, la generazione di immagini con Copilot, nonché tool per creare grafiche, video e presentazioni, con un focus su trasparenza e accessibilità.

  • Automazioni e agenti intelligenti – 14 aprile | Ore 14.00-16.00

    Il terzo modulo esplora il potenziale dell’IA generativa per la produttività aziendale, illustrando esempi di automazioni e creazione di agenti intelligenti con diverse piattaforme. Vengono inoltre fornite strategie per identificare processi automatizzabili e linee guida per un utilizzo responsabile in vista dell’AI Act.

  • Microsoft Power Automate e Copilot Studio. Esempi concreti di IA in azienda – 17 aprile | Ore 16.00-17.00

    Il quarto modulo è a cura di un esperto Microsoft e ha l’obiettivo di presentare demo di agenti intelligenti già implementati e funzionanti, come automazioni e copiloti personalizzati.

  • Dalla teoria alla pratica: preparazione al laboratorio-sfida finale – 23 aprile | Ore 14.00-16.00

    Il quinto e ultimo appuntamento online è riservato alle PMI selezionate per partecipare al laboratorio-sfida che si terrà in presenza, a Roma, in occasione della RomeCup 2025. I partecipanti scoprono gli scenari su cui saranno invitati a confrontarsi e vengono guidati al lavoro in team. La formazione è tenuta da Andrea Boscaro, formatore Fondazione Mondo Digitale e fondatore The Vortex, con la partecipazione di Silvia Ruvolo, Technical Specialist ERP&CRM, Microsoft Italia.


Laboratorio-sfida

L’evento finale si svolge il 7 maggio dalle 14 alle 18 presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre nell’appassionante cornice della RomeCup 2025, la grande manifestazione che ospita ogni anno oltre 3.000 giovani visitatori con gare di robotica, convegni e ospiti internazionali, laboratori didattici, hackathon e un’area espositiva con prototipi di scuole, università, centri di ricerca, start up e aziende italiane. Tra i partner di questa edizione: Microsoft, Avanade, Google.org, ING, SAP, Intesa Sanpaolo, Johnson&Johnson e molti altri.
L’evento finale del percorso di formazione è organizzato come un laboratorio-sfida: 50 PMI selezionate tra quelle che hanno seguito il percorso formativo hanno l’opportunità di lavorare in team per individuare processi aziendali che possono dare vita a progetti di sviluppo di automazioni e agenti intelligenti all’interno delle loro imprese. A seguire i lavori, oltre ai formatori di Fondazione Mondo Digitale, anche esperti e partner di Microsoft.
Il numero di posti è limitato.

Come partecipare?

La partecipazione è gratuita previa iscrizione online entro il 20 marzo 2025

Iscriviti qui

Informazioni

Francesca Meini, Project Manager, Fondazione Mondo Digitale
f.meini@mondodigitale.org

Allegati

icona pdf scaricabili Programma dettagliato del percorso