Perché partecipare
Obiettivo del percorso formativo è fornire alle imprese una metodologia da seguire per sviluppare e tutelare le vendite sui mercati esteri, nonché strumenti operativi di immediata applicabilità, aggiornati rispetto alle recenti emergenze in tutto il mondo.
Ciò al fine di far acquisire ai partecipanti le competenze necessarie per pianificare e condurre in autonomia le attività commerciali della propria impresa. Per questo, il programma didattico sarà sviluppato con un metodo pratico, ricco di esempi concreti tratti dall’esperienza aziendale dei docenti.
A che si rivolge
Il corso è gratuito e si rivolge alle aziende con sede legale o operativa a Sondrio, Bergamo, Caserta, Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, Cosenza, Umbria, Ferrara-Ravenna, Genova, Milano Monza Brianza Lodi, Modena, Pordenone-Udine (territorio ex provincia di Udine), Salerno, Toscana Nord Ovest, Umbria.
Non sono ammessi società di consulenza e liberi professionisti.
Il corso è rivolto alle imprese che intendono avviare ex novo un percorso di sviluppo delle vendite sui mercati (sia nazionale che internazionale). Tuttavia, anche le imprese più esperte che già operano sui mercati esteri, potranno trovare nel corso strumenti e metodologie utili per arricchire e migliorare la loro presenza commerciale sia in ambito nazionale che internazionale.
Programma
Il corso executive prevede un programma 12 ore di lezione on line, suddivise in 4 moduli didattici di 3 ore cadauno, sempre in orario 9.30-12.30.
- ▼19/11/2024 | Il piano commerciale export
Come individuare e studiare un mercato obiettivo per la propria impresa
Come definire gli obiettivi commerciali in modo efficace
La pianificazione sull’offerta da proporre ai mercati esteri: gamma di prodotto, servizi accessori, listino prezzi, condizioni di vendita
Come fare un piano operativo per agire in modo ordinato ed efficace - ▼26/11/2024 | Come sviluppare le vendite all'estero e acquisire nuovi clienti
Tecniche di approccio ai mercati esteri: strategie e metodologie per incrementare il numero dei clienti all'estero
Le tecniche di sviluppo commerciale con il Sales Funnel
Dal primo contatto al contratto: fasi, tempi e azioni operative
La documentazione commerciale da utilizzare
La definizione del listino prezzi e delle condizioni commerciali in vari mercati esteri - ▼03/12/2024 | Tutelare le vendite all’estero con gli strumenti contrattuali internazionali
La convenzione di Vienna
Come tutelare gli aspetti fondamentali della vendita in ambito internazionale
Esame delle principali clausole di un contratto di vendita internazionale
Come utilizzare il contratto nella fase di negoziazione dell’accordo
Consigli utili ed errori da evitare - ▼10/12/2024 | Il contratto di distribuzione nel progetto di internazionalizzazione dell’impresa
Collegamenti degli aspetti contrattuali con il piano commerciale e la scelta della strategia distributiva
Struttura tipica del contratto di distribuzione internazionale/concessione di vendita
Le clausole fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi commerciali
Check list per la redazione di un contratto di distribuzione internazionale
Docenti
Gianfranco Lai - Docenti NIBI - Consulente senior di Marketing Internazionale e Export Management, in oltre 25 anni di attività ha effettuato numerosi interventi presso imprese industriali e di servizi, in Italia ed all’estero. E’ specializzato nella pianificazione strategica e commerciale, nell’organizzazione aziendale per l’export e nella conduzione di attività commerciali e promozionali internazionali, anche come coordinatore di gruppi di lavoro. Dal 2000 è partner della M&T Italia di Torino, società di consulenza marketing con esperienza quarantennale, di cui è amministratore dal 2008. Dal 1997, svolge attività di formazione manageriale nel settore del marketing internazionale.
Marcello Mantelli - Docenti NIBI - Avvocato, esperto in diritto degli affari e del commercio internazionale con esperienza di oltre 20 anni. Collabora stabilmente con numerose imprese in tutta Italia e svolge da 20 anni attività di docenza destinate alle imprese in masters universitari e corsi manageriali. E’ autore di varie pubblicazioni in materia di diritto del commercio internazionale e di pagamenti internazionali edite dal Sole 24 ore. Opera prevalentemente come avvocato nell’ambito del diritto degli affari, dei contratti internazionali, dei pagamenti internazionali e dell’ arbitrato e contenzioso internazionale in favore di imprese italiane, estere ed enti pubblici.
Iscrizioni
La partecipazione è gratuita previa iscrizione entro il 13 novembre 2024.