Bando Nuova Impresa 2025

La Camera di commercio di Sondrio aderisce al bando Nuova Impresa 2025, la misura di Regione Lombardia e del Sistema Camerale lombardo finalizzata a sostenere l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale, attraverso l’erogazione di contributi sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese.

Beneficiari

  • MPMI che hanno aperto una nuova impresa (sede legale e operativa) in Lombardia a decorrere dal 1° giugno 2024 e fino al 31 dicembre 2025, con partita IVA attiva nel termine massimo di dodici mesi precedenti all’iscrizione al Registro delle Imprese;
  • lavoratori autonomi con partita iva individuale che hanno partita IVA attribuita dall’Agenzia delle Entrate attiva a decorrere dal 1° giugno 2024 e fino al 31 dicembre 2025 e che hanno il domicilio fiscale in Lombardia;
  • professionisti ordinistici con partita IVA individuale che hanno dichiarato l’inizio attività ad uno degli uffici locali dell'Agenzia delle Entrate ovvero ad un ufficio provinciale dell'imposta sul valore aggiunto della medesima Agenzia come previsto dall’art. 35 del D.P.R. 26/10/1972, n. 633 “Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto” e s.m.i. da non oltre quattro anni dalla data della domanda e fino al 31 dicembre 2025 e che hanno il domicilio fiscale in Lombardia.

Sono esclusi i soggetti con codice Ateco primario o prevalente ricompreso nella sezione A (Agricoltura, silvicoltura e pesca) e K (Attività finanziarie ed assicurative) della classificazione Ateco 2007 e altresì quelli che svolgono attività primaria o prevalente di cui ai seguenti codici ATECO: 47.78.94; 92.00; 92.00.02; 92.00.09; 96.04.1.

Caratteristiche dell'agevolazione

Le risorse complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano a € 4.976.027,00.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a parziale copertura delle spese sostenute (al netto di IVA) come da tabella sottostante:

Investimento minimo (*)Intensità del contributoImporto contributo massimo
€ 3.000,0050% delle spese ammissibili€ 10.000,00

(*) sommatoria delle spese ammissibili obbligatoriamente da sostenere a pena di decadenza del contributo

L’agevolazione è concessa a fronte di un budget di spesa composto da spese in conto capitale e spese di parte corrente, con un minimo di spese in conto capitale pari al 50% del totale. L’agevolazione è da imputare specificamente a copertura delle spese in conto capitale e non può pertanto essere superiore all’importo di quest’ultime. Laddove le spese di parte corrente fossero superiori al 50% dell’investimento, queste saranno considerate non ammissibili per la parte eccedente il 50%. Possono essere presentate anche domande di contributo che prevedano esclusivamente spese in conto capitale.

Spese ammissibili

Sono ammissibili esclusivamente le spese per l’avvio della nuova impresa, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA, sostenute e pagate dopo la data di attribuzione della partita IVA all’Agenzia delle Entrate (dal 1° giugno 2024 per i lavoratori autonomi con partita IVA e per le imprese entro il termine massimo di dodici mesi precedenti all’iscrizione al Registro delle imprese) e fino alla data di presentazione della domanda di contributo e in ogni caso per spese sostenute e quietanziate entro il 31 dicembre 2025, fermo restando i tempi di presentazione della domanda di cui al punto C.1 del Bando.
La domanda di contributo comprensiva della rendicontazione può essere presentata entro il 15 gennaio 2026.

Presentazione delle domande

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica a partire dalle ore 10.00 del 15 gennaio 2025 ed entro le ore 12.00 del 15 gennaio 2026 (salvo chiusura anticipata per esaurimento della dotazione finanziaria) tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it.

Modulistica

Il testo del bando e la modulistica da allegare sono disponibili sulla pagina dedicata del sito di Unioncamere Lombardia.

Bando
Aperto
Inizio
Termine

 
Riferimenti Progetti di incentivazione e sostegno - contributi