La Camera di commercio di Sondrio, in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle province di Como, Lecco e Sondrio mette a disposizione un fondo di € 100.000 per incentivare pratiche di gestione forestale responsabili che favoriscano la conservazione e il potenziamento delle superfici boschive, contribuendo alla tutela dell'ambiente e alla promozione di una cultura della sostenibilità.
Beneficiari
Possono accedere ai contributi del presente avviso i seguenti soggetti, relativamente a superfici boscate non inferiori a 100 ettari situate nel territorio della provincia di Sondrio in proprietà o nella disponibilità di:
- Comuni e altri soggetti pubblici;
- Privati (singoli o associati) e consorzi forestali, in possesso dei requisiti specificati a pag. 1-2 dell'avviso.
Le superfici boscate devono essere dotate di idonea pianificazione forestale vigente. Le superfici private, con data del piano di assestamento forestale antecedente rispetto alla presentazione della domanda per oltre 36 mesi, sono ammesse a condizione che ne risulti certificato all’atto della domanda di contributo l’utilizzo per non meno del 50% della ripresa disponibile.
Caratteristiche dell'agevolazione
Il bando prevede le seguenti intensità di aiuto:
- Per i Comuni e gli altri soggetti pubblici le spese ammissibili saranno coperte al 100%, fino ad un massimo di € 10.000 per ogni richiesta;
- Per tutti i soggetti privati e consorzi forestali le spese ammissibili saranno coperte fino all’ 80%, entro il limite di € 8.000.
Ciascun soggetto, pubblico o privato, può presentare una sola domanda di contributo.
Spese ammissibili
Sono ammesse a contributo le spese, sostenute successivamente alla presentazione della domanda, relative a:
- Consulenze e assistenze tecniche necessarie al conseguimento della certificazione PEFC (certificazione di gestione forestale sostenibile), limitati agli onorari di dottori agronomi e dottori forestali;
- Formazione del personale coinvolto nel processo di certificazione, anch'esse limitate agli onorari di dottori agronomi e dottori forestali;
- Documentazione e pratiche necessarie per ottenere la certificazione PEFC di parte terza.
Non sono ammesse a contributo le spese di redazione o revisione del Piano di Assestamento; le spese relative alla presa in gestione dei boschi (es.: contratti d’affitto, spese notarili relative alla compravendita di boschi oggetto di certificazione, quote e canoni di affitto); altre spese non comprese nella voce precedente “spese ammissibili”.
Presentazione delle domande
Le richieste di contributo devono essere inviate esclusivamente via PEC all’indirizzo promozione@so.legalmail.camcom.it a partire dal 7 luglio 2025 ed entro il 31 dicembre 2025.
Modulistica
Testo dell'Avviso (approvato con determinazione n. 82/SG del 7 aprile 2025)
Modello A - domanda
Modello B - relazione illustrativa
Modello C - prospetto spese
Modello D - rendicontazione