Mediazione

Che efficacia ha un accordo di mediazione?

L'accordo di mediazione, sottoscritto da tutte le parti e dagli avvocati, costituisce titolo esecutivo per l'espropriazione forzata, l'esecuzione in forma specifica e per l'iscrizione di ipoteca giudiziale. Gli avvocati attestano e certificano la conformità dell'accordo alle norme imperative e all'ordine pubblico.
Se l’accordo non è sottoscritto dagli avvocati, viene omologato dal tribunale e costituisce titolo esecutivo per l’espropriazione forzata, per l’esecuzione in forma specifica e per l’iscrizione di ipoteca giudiziale.

Come si compila il modulo di adesione?

Per compilare il modulo di adesione è necessario prima ricevere la lettera di convocazione da parte dell’Organismo, con gli estremi del procedimento e il codice di convocazione indispensabili per l'apertura della Pratica.
Accedi a ConciliaCamera, seleziona “Pratiche” e “nuovo modulo di adesione”, inserisci gli estremi del procedimento e il codice di convocazione e poi clicca su “Accedi” per effettuare i controlli di congruenza e poi procedi con l’inserimento dei dati anagrafici.

Dobbiamo aderire alla mediazione ma siamo più soggetti, chi paga le spese di mediazione?

Più soggetti si considerano come unica parte quando rappresentano un Centro Unico di interessi.
Per l'individuazione del Centro Unico di interessi è necessaria la contitolarità di un diritto unitario sul piano sostanziale da parte dei soggetti che intendano costituirsi, quale Centro Unico di interessi, in maniera tale che gli stessi, anche astrattamente, non possano avere interessi confliggenti. Consulta la pagina dedicata al Centro Unico di interessi.