L’imprenditoria femminile è una risorsa di grande valore per l’economia nazionale, anche se le aziende guidate da donne nel nostro Paese rappresentano solamente il 22% del totale del tessuto produttivo nazionale. Il sostegno alle imprese femminili è, così, anche uno degli obiettivi del PNRR nell’ambito della Missione 5, che ha portato all’istituzione del Fondo Impresa Femminile presso il Ministero delle Imprese e del made in Italy. Proprio l’illustrazione delle opportunità e degli incentivi per le donne che vogliano fare o stiano già facendo impresa è l’obiettivo dell’evento nato dalla collaborazione tra Unioncamere e Il Sole 24 Ore, promosso dalla Camera di commercio di Sondrio.
Programma
Ore 10:30 | Apertura lavori
Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore
Andrea Prete, Presidente Unioncamere
Ore 10:45 | Bisogni e caratteristiche delle imprese femminili
Tiziana Pompei, Vicesegretario Generale Unioncamere e Direttrice Generale Si.Camera
Ore 11:00 | Le iniziative di Invitalia
Luigi Gallo, Responsabile Incentivi e Innovazione Invitalia
Ore 11:20 | Gli strumenti messi a disposizione da SACE
Mariangela Siciliano, Head of Education, Business Promotion & Supply Chain SACE
Ore 11:35 | La certificazione della parità di genere, un'opportunità per le imprese
Marilina Labia, Dirigente Si.Camera
Ore 11:50 | Il sostegno dell'Unione Europea
Ana Sarateanu, Director Unioncamere Europa asbl
Ore 12:00 | Fare impresa al femminile oggi in Italia
Le testimonianze delle imprenditrici
Ore 12:30 | Chiusura lavori
2025