La Camera di commercio di Sondrio in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino e con il supporto del Distretto Agroalimentare di Qualità "Valtellina che Gusto!" organizza un incontro a distanza per fare il punto sul tema dell’etichettatura alimentare, con focus sui recenti aggiornamenti normativi comunitari e nazionali, tra i quali il Reg. UE 775/2018, in applicazione dal 1°aprile 2020 per l'indicazione dell’origine dell’ingrediente primario e il Decreto 6 agosto 2020 per le carni suine trasformate.
Con l’occasione verrà presentato il Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti del sistema camerale nazionale.
Le imprese dell'agroalimentare della provincia di Sondrio possono iscriversi agli incontri personalizzati online**, prenotando un appuntamento gratuito con gli esperti dello "Sportello Etichettatura", per presentare la propria etichetta o ricevere assistenza su un quesito specifico.
Programma
14.30 Introduzione
14.45 L’etichettatura dei prodotti alimentari: lo stato dell’arte
Cristina Giovannini Luca, Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino
15.30 L’esperienza dell’ICQRF Lombardia
Antonio Iaderosa, Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari ICQRF Lombardia
16.15 La responsabilità delle imprese
Massimo Alpigiani, Studio CMS Adonnino Ascoli & Cavasola Scamoni
Al termine sono previsti gli Incontri personalizzati, da prenotare in sede di iscrizione**
La partecipazione al Webinar è gratuita, previa iscrizione online
** N.B. INCONTRI PERSONALIZZATI GRATUITI
Le imprese interessate ad un approfondimento personalizzato gratuito, online, dovranno registrarsi sul Portale etichettatura (https://www.portale-etichettatura.lab-to.camcom.it/), cliccare su “Inoltra il tuo quesito” e selezionare il campo “OPEN DAY”, compilando con particolare riguardo la parte relativa alla descrizione della problematica e alla tipologia di prodotto.
Le richieste saranno prese in considerazione in ordine cronologico di arrivo e fino ad esaurimento dei posti disponibili. In ogni caso, le richieste che non potranno essere accolte, riceveranno risposta tramite e-mail dello Sportello Etichettatura e Sicurezza Alimentare.
Il seminario è accreditato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN) per 3 crediti.